I 10 cocktail molto semplici da fare a casa

I 10 cocktail molto semplici da fare a casa

10 Cocktail Semplici da Preparare a Casa: Storia, Ricette e Varianti

Preparare cocktail a casa è un’attività divertente e creativa che non richiede abilità avanzate o attrezzature complesse. Molti dei drink più famosi sono infatti incredibilmente semplici da realizzare, richiedono pochi ingredienti e si preparano rapidamente. In questo articolo scopri come preparare 10 cocktail facili e veloci, approfondendone la storia, le ricette per prepararli e alcune varianti uniche per personalizzarli a piacimento. 


1. Gin Tonic

Storia:
Il più celebre drink a base di gin nasce nel XVIII secolo, quando i soldati britannici stazionati in India presero l'abitudine di aggiungere il chinino (comunemente usato per combattere la malaria) a una miscela di acqua e zucchero, creando la base dell’acqua tonica.

 Per rendere la bevanda più gradevole, iniziarono a mescolarla poi con il gin, il risultato è un drink popolarissimo, realizzabile facilmente a casa con soli 2 ingredienti. 

Ingredienti Classici:

  • 50 ml di gin
  • 150 ml di acqua tonica
  • Ghiaccio e una fettina di limone

Consigli Extra:
Per un drink perfetto, raffredda il bicchiere e utilizza cubetti di ghiaccio grandi per evitare che il cocktail si diluisca troppo rapidamente.

Varianti Creative:

  • Gin Tonic al Rosmarino: Aggiungi un rametto di rosmarino per un aroma erbaceo.
  • Gin Tonic alla Lavanda: Usa sciroppo di lavanda o guarnisci con fiori commestibili per un tocco floreale.

2. Spritz Aperol

Storia:
Lo Spritz ha radici nell’Italia del Nord, risalenti al dominio austro-ungarico. I soldati austriaci diluivano il vino con acqua per renderlo meno alcolico.

L’Aperol è stato aggiunto negli anni ‘50, trasformandolo in quello che oggi conosciamo come Spritz Aperol, uno dei più celebri cocktail da aperitivo.

Ingredienti Classici:

  • 3 parti di Prosecco
  • 2 parti di Aperol
  • 1 parte di soda
  • Ghiaccio e una fetta d’arancia

Curiosità:
Lo Spritz Aperol è un grande classico dell'estate, grazie al suo gusto agrumato e alla bassa gradazione alcolica, che lo rende perfetto per aperitivi lunghi.

Varianti Interessanti:

  • Spritz Hugo: Usa sciroppo di sambuco al posto dell’Aperol e aggiungi foglie di menta e lime.
  • Spritz al Bitter: Sostituisci l’Aperol con Campari per una versione più amara.

3. Cuba Libre

Storia:
Il Cuba Libre è nato nel 1900, durante la guerra d’indipendenza di Cuba contro la Spagna. Al termine del conflitto, i soldati americani e quelli cubani brindarono alla libertà dell’isola mescolando tra di loro rum, cola e lime, dando vita a questo drink iconico, decisamente tra i più semplici e veloci della lista. 

Ingredienti Classici:

  • 50 ml di rum bianco
  • 120 ml di cola
  • Succo di mezzo lime
  • Ghiaccio e una fetta di lime

Curiosità:
Il Cuba Libre è uno dei cocktails più semplici da preparare, ma la qualità degli ingredienti, in particolare del rum, è fondamentale per un risultato ottimale.

Varianti:

  • Cuba Libre Dark: Usa rum scuro per una versione più intensa.
  • Cuba Libre al Cocco: Aggiungi crema di cocco per un tocco esotico.

4. Moscow Mule

Storia:
Il Moscow Mule è nato negli Stati Uniti negli anni ‘40, grazie a una campagna pubblicitaria che promuoveva la vodka russa e il ginger beer. La tazza di rame, diventata simbolo di questo cocktail, serve a mantenerlo freddo più a lungo.

Il risultato è un drink semplice e rinfrescante a base di vodka, perfetto per un aperitivo.

Ingredienti Classici:

  • 50 ml di vodka
  • 150 ml di ginger beer
  • Succo di mezzo lime
  • Ghiaccio e una fetta di lime

Curiosità:
Il nome "Mule" deriva dal sapore pungente del ginger beer, che dà un “calcio” al drink.

Varianti Creative:

  • Mexican Mule: Sostituisci la vodka con tequila.
  • Berry Mule: Aggiungi frutti di bosco freschi per una variante colorata e fruttata.

5. Daiquiri

Storia:
Il Daiquiri fu un cocktail nato a Cuba all’inizio del XX secolo da un ingegnere americano, nell'omonima cittadina e spiaggia dell'isola.

Si tratta di un cocktail rinfrescante e facile da preparare, diventato particolarmente celebre grazie al letterato Ernest Hemingway, che ne era un grande estimatore.

Ingredienti Classici:

  • 50 ml di rum bianco
  • 25 ml di succo di lime fresco
  • 15 ml di sciroppo di zucchero

Consigli per Esaltarlo:
Utilizza lime freschi e rum di alta qualità per ottenere un Daiquiri autentico e ben bilanciato, servite nell'apposita coppetta da cocktail.

Varianti:

  • Daiquiri alla Fragola: Frulla fragole fresche con gli ingredienti per una versione dolce e fruttata.
  • Frozen Daiquiri: Frulla tutto con ghiaccio per un effetto granita.

6. Negroni Sbagliato

Storia:
Lo Sbagliato, uno dei cocktail più famosi di questa lista, fu creato a Milano negli anni ‘70, quando un bartender sostituì il gin del cocktail Negroni con Prosecco per un fortunato errore.

Il risultato? Un drink più leggero e frizzante per un perfetto dopo cena, che è entrato subito in lista come cocktail ufficiale iba.

Ingredienti Classici:

  • 30 ml di bitter (Campari)
  • 30 ml di vermouth rosso
  • 60 ml di Prosecco
  • Ghiaccio e una fetta d’arancia

Curiosità:
Il Negroni Sbagliato è oggi uno dei cocktail più amati durante l’aperitivo, soprattutto da chi preferisce un’alternativa meno alcolica al Negroni classico.

Varianti:

  • Negroni Sbagliato al Melograno: Aggiungi succo di melograno per un tocco fruttato.
  • Negroni Frizzante: Usa soda oltre al Prosecco per una maggiore effervescenza.

7. Mimosa

Storia:
Inventato negli anni ‘20 a Parigi, il Mimosa prevede solo due ingredienti: combina succo d’arancia e spumante in un mix elegante ma davvero facile da fare a casa.

Il nome deriva dal fiore della mimosa, che richiama il colore giallo brillante del cocktail di origine francese.

Ingredienti Classici:

  • 100 ml di succo d’arancia fresco
  • 100 ml di Prosecco

Curiosità:
Il Mimosa cocktail è un classico delle colazioni e dei brunch, ideale per iniziare la giornata con un tocco di classe.

Varianti:

  • Mimosa alla Fragola: Sostituisci l’arancia con purea di fragole.
  • Mimosa Esotico: Usa succo di mango o ananas per un gusto tropicale.

8. Whiskey Sour

Storia:
Il Whiskey Sour è uno dei cocktail più antichi, documentato già nella metà del XIX secolo. La sua ricetta è semplice, ma il bilanciamento tra dolcezza, acidità e forza alcolica lo rende perfetto come cocktail after dinner.

È uno dei cocktail più apprezzati da chi cerca un sapore equilibrato ma unico.

Ingredienti Classici:

  • 50 ml di bourbon
  • 25 ml di succo di limone fresco
  • 15 ml di sciroppo di zucchero
  • Ghiaccio

Curiosità:
Per ottenere una texture vellutata, si può aggiungere albume d’uovo, che dona una schiuma cremosa al cocktail.

Varianti:

  • New York Sour: Aggiungi uno strato di vino rosso sopra il cocktail.
  • Maple Whiskey Sour: Sostituisci lo zucchero con sciroppo d’acero.

9. Pimm’s Cup

Storia:
Creato dal proprietario di un pub in Inghilterra nella prima metà dell'ottocento, il Pimm’s Cup è diventato celebre a livello globale negli anni '60 del secolo scorso.

Si tratta infatti di un cocktail perfetto per l’estate, grazie al suo sapore leggero e alla decorazione con frutta fresca.

Ingredienti Classici:

  • 50 ml di Pimm’s No. 1
  • 150 ml di limonata
  • Ghiaccio, cetriolo, fragole, menta e arancia per guarnire

Curiosità:
È tradizionalmente servito durante eventi estivi britannici, come il torneo di Wimbledon e le Regate sul Tamigi.

Varianti:

  • Pimm’s al Gin: Aggiungi un tocco di gin per una maggiore complessità.
  • Pimm’s Fruttato: Sperimenta con frutti di stagione, come pesche o mirtilli.

10. Garibaldi

Storia:

Il  famoso cocktail prende il nome da Giuseppe Garibaldi, il più grande protagonista dell'unità d'Italia. Gli ingredienti rappresentano simbolicamente le regioni del Nord e del Sud Italia: il Campari, nato a Milano, e il succo d’arancia, tipico delle arance siciliane.

È nato come un drink semplice e popolare ed è strettamente legato alla cultura dell'aperitivo.

Ingredienti Classici:

  • 50 ml di Campari
  • 100 ml di succo d’arancia fresco
  • Ghiaccio e una fetta d’arancia

Curiosità:
Per ottenere un gusto più cremoso, puoi frullare il succo d’arancia prima di aggiungerlo al Campari.

Varianti:

  • Garibaldi al Melograno: Sostituisci l’arancia con succo di melograno.
  • Garibaldi Frizzante: Aggiungi soda per una versione più leggera.

Consigli per Cocktail Perfetti

  1. Ingredienti Freschi: Usa sempre succhi appena spremuti e frutta di stagione.
  2. Ghiaccio di Qualità: Preferisci cubetti grandi o sfere per evitare che il cocktail si annacqui.
  3. Personalizza: Aggiungi erbe aromatiche, spezie o liquori per creare un cocktail dal gusto unico.

Conclusione

Questi 10 ottimi cocktail dimostrano che preparare drink deliziosi a casa non è mai stato così facile. Con pochi ingredienti e un po’ di creatività, puoi portare l’arte della mixology direttamente nel tuo salotto. Sperimenta queste ricette, dedicati alla ricerca degli ingredienti perfetti e goditi ogni sorso. Salute!