10 Cocktail Italiani: tradizioni e curiosità del bel paese
L’Italia è riconosciuta in tutto il mondo come sinonimo di eccellenza gastronomica. Non sorprende che questo primato includa anche la mixology italiana che unisce tradizione, innovazione e ingredienti di alta qualità. I cocktail italiani, spesso legati al momento dell’aperitivo, hanno infatti conquistato un posto speciale nei bar di tutto il mondo grazie al loro equilibrio di sapori e alla loro eleganza. In questo articolo vi presentiamo una lista dei 10 cocktail italiani più iconici, scoprendo le loro origini, gli ingredienti che li compongono e alcune varianti uniche per renderli ancora più speciali.

1. Negroni
Storia: Il Negroni, cocktail italiano per eccellenza, nacque nel 1919 a Firenze, quando il conte Camillo Negroni chiese al bartender Fosco Scarselli di rendere più forte il suo Americano, sostituendo la soda con il gin. Questo semplice cambiamento diede vita a un drink robusto e bilanciato, che presto divenne famoso in tutto il mondo. L'utilizzo del bitter garantisce quella tipica nota italiana.
Ingredienti Classici:
- 30 ml di gin
- 30 ml di vermouth rosso
- 30 ml di bitter (Campari)
- Ghiaccio e una fetta d’arancia per guarnire
Curiosità: Il Negroni è spesso servito con un singolo cubetto di ghiaccio grande per mantenerlo freddo più a lungo senza annacquarlo.
Consiglio per Prepararlo: Raffredda bene il bicchiere prima di servire e usa gin di qualità per ottenere un sapore ottimale.
Varianti:
- Negroni Sbagliato: Nato a Milano, è ideale per chi preferisce una versione più leggera, che prevede l’uso di Prosecco al posto del gin.
- White Negroni: Una variante moderna che utilizza gin, Lillet Blanc e Suze (un liquore amaro francese).

2. Spritz Aperol
Storia: Lo Spritz, uno dei cocktail italiani più famosi ha origini austro-ungariche e nacque quando i soldati austriaci stanziati in Veneto iniziarono a diluire il vino italiano con acqua frizzante per renderlo meno alcolico. Negli anni ‘50, l’Aperol ha reso questa bevanda ancora più amata con l’aggiunta delle sue caratteristiche note agrumate, nasce Aperol Spritz come lo conosciamo oggi. Da allora sono nate innumerevoli varianti dello Spritz, a dimostrazione della sua grande versatilità.
Ingredienti Classici:
- 3 parti di Prosecco
- 2 parti di Aperol
- 1 parte di soda
- Ghiaccio e una fetta d’arancia
Curiosità: Lo Spritz è spesso servito in bicchieri ampi, che ne esaltano i colori vivaci e lo rendono intenzionalmente perfetto per le foto sui social media.
Varianti:
- Spritz al Cynar: Usa il Cynar al posto dell’Aperol per un sapore più erbaceo.
- Winter Spritz: Aggiungi un tocco di cannella e succo di melograno per una versione invernale.

3. Americano
Storia: L’Americano è uno dei cocktail italiani classici con la storia più antica, nato fatti intorno al 1860. Il suo nome non deriva dagli Stati Uniti, come si potrebbe erroneamente pensare bensì dalla popolarità di cui godeva tra i turisti americani in visita in Italia.
Ingredienti Classici:
- 30 ml di Campari
- 30 ml di vermouth rosso
- Una spruzzata di soda
- Ghiaccio e una fetta di limone o arancia
Curiosità: L’Americano è considerato uno dei cocktail più facili da preparare, rendendolo perfetto anche per chi è alle prime armi.
Consigli: Usa un’acqua frizzante di qualità per esaltare la freschezza del cocktail.
Varianti:
- Americano al Caffè: Aggiungi un tocco di liquore al caffè per un sapore più complesso.
- Americano con Spumante: Sostituisci la soda con lo spumante per un drink più elegante.

4. Bellini
Storia: Il cocktail Bellini, grande esempio dell'eleganza che distingue i cocktail classici italiani, fu inventato al famoso Harry’s Bar di Venezia da Giuseppe Cipriani nel 1948, il quale voleva rendere omaggio al pittore Giovanni Bellini. L’idea di usare la pesca bianca, uno dei frutti simbolo dell’estate italiana, rese questo cocktail immediatamente iconico nei circoli dell'élite veneziana.
Ingredienti Classici:
- 100 ml di Prosecco
- 50 ml di purea di pesca bianca
Curiosità: Il Bellini è spesso servito durante brunch e occasioni speciali, grazie alla sua dolcezza naturale e al basso contenuto alcolico.
Consiglio per Prepararlo: Utilizza pesche fresche e mature per ottenere una purea liscia e profumata.
Varianti:
- Tropical Bellini: Sostituisci la pesca con mango o ananas per un tocco esotico.
- Bellini al Litchi: Aggiungi succo di litchi per una versione delicata e floreale.

5. Hugo
Storia: L’Hugo è nato in Alto Adige nei primi anni 2000 come alternativa allo Spritz. Il suo creatore, il barman Roland Gruber, desiderava creare un cocktail fresco, aromatico e perfetto da bere durante un aperitivo, utilizzando ingredienti locali alpini come il Prosecco e lo sciroppo di fiori di sambuco.
Ingredienti Classici:
- 150 ml di Prosecco
- 20 ml di sciroppo di fiori di sambuco
- Soda q.b.
- Foglie di menta e una fetta di lime
Curiosità: Nonostante sia un’invenzione recente, l’Hugo è diventato uno dei drink italiani più richiesti nei bar durante l’estate.
Consigli: Usa foglie di menta fresca e profumata per esaltare gli aromi.
Varianti:
- Hugo alla Lavanda: Sostituisci il sambuco con lo sciroppo di lavanda.
- Hugo ai Frutti Rossi: Aggiungi una manciata di lamponi freschi per un colore e un gusto vivace.

6. Garibaldi
Storia: Il Garibaldi, cocktail dedicato all’eroe dell’unificazione italiana, celebra l’incontro tra il bitter del Nord e il succo d’arancia del Sud, che conferisce al cocktail un profilo decisamente agrumato. La sua semplicità e freschezza lo rendono un drink amatissimo per l’aperitivo.
Ingredienti Classici:
- 50 ml di Campari
- 100 ml di succo d’arancia fresco
- Ghiaccio e una fetta d’arancia
Curiosità: Il Garibaldi è anche noto come "Campari Orange" nei bar internazionali.
Varianti:
- Garibaldi con Zenzero: Aggiungi una spruzzata di succo di zenzero fresco per un tocco speziato.
- Garibaldi al Melograno: Usa succo di melograno per una versione più raffinata.

7. Sgroppino
Storia: Lo Sgroppino è un’antica tradizione veneziana che risale al Rinascimento. Originariamente servito per “sgroppare” (ovvero pulire il palato) tra una portata e l’altra, oggi è un cocktail perfetto per chi cerca il perfetto fine pasto o semplicemente vuole bere qualcosa di più dolce.
Ingredienti Classici:
- 150 ml di Prosecco
- 1 pallina di sorbetto al limone
- 1 cucchiaio di vodka
Curiosità: Lo Sgroppino è ideale per concludere un pasto estivo in leggerezza.
Consiglio per Prepararlo: Mescola delicatamente il sorbetto con il Prosecco per ottenere una consistenza cremosa.
Varianti:
- Sgroppino al Limone e Basilico: Aggiungi foglie di basilico tritate per un aroma fresco.
- Sgroppino ai Frutti di Bosco: Usa sorbetto ai frutti di bosco per un gusto più dolce

8. Milano-Torino
Storia: Il Milano-Torino è nato nel XIX secolo e prende il nome dalle sue città d’origine: Milano, rappresentata dal Campari, e Torino, patria del vermouth rosso. Questo classico cocktail italiano rappresenta il perfetto connubio di due eccellenze della bella italia.
Ingredienti Classici:
- 50 ml di Campari
- 50 ml di vermouth rosso
- Ghiaccio e una fetta d’arancia
Curiosità: Questo cocktail è considerato il precursore sia dell’Americano che del Negroni.
Varianti:
- Mi-To con Tonic: Aggiungi acqua tonica per ottenere un cocktail più fresco.
- Mi-To con Spezie: Aggiungi una stecca di cannella o un po' di anice stellato, avrai così un cocktail più speziato.

9. Rossini
Storia: Il Rossini, variante del Bellini, esalta il sapore dolce e il colore intenso delle fragole italiane. È particolarmente popolare durante il periodo primaverile e l’estate. Il Rossini è un drink che celebra la passione ed è per questo considerato ideale per gli amanti.
Ingredienti Classici:
- 100 ml di Prosecco
- 50 ml di purea di fragole fresche
Curiosità: Il nome è un omaggio al compositore Gioachino Rossini, famoso per la sua opera lirica Il Barbiere di Siviglia.
Varianti:
- Rossini al Lime: Aggiungi succo di lime per un retrogusto acidulo.
- Rossini al Cocco: Aggiungi un goccio di crema di cocco per un gusto tropicale.

10. Limoncello Spritz
Storia: Questo cocktail moderno celebra i sapori della Costiera Amalfitana, famosa tutto il mondo per i suoi limoni profumati. È un’ottima alternativa al classico Spritz, si tratta di un drink fresco e ideale per l'estate.
Ingredienti Classici:
- 50 ml di limoncello
- 100 ml di Prosecco
- Soda q.b.
- Ghiaccio e una fetta di limone
Curiosità: Il Limoncello Spritz è spesso servito come aperitivo estivo o drink da fine pasto.
Varianti:
- Limoncello e Menta: Aggiungi foglie di menta per una versione ancora più fresca.
- Limoncello e Zenzero: Aggiungi una spruzzata di succo di zenzero per un tocco speziato.
Conclusione
I cocktail italiani rappresentano il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza sensoriale unica. Se non hai a portata di mano le attrezzature necessarie puoi sempre trovare dei cocktail italiani di qualità in formato ready to drink.
Sperimenta le ricette di questa cocktail list, prova le varianti e porta un pezzo d’Italia nel tuo prossimo aperitivo. Salute!